L’appartamento, collocato al quarto piano di un edificio signorile degli anni ’70, nel quartiere Maggiolina di Milano, modificato radicalmente con la ristrutturazione nel corso del 2023 (vedi Fantasia e rigore 2023), si completa con un accurato progetto di interior design che ha previsto il disegno ad hoc della maggior parte degli arredi.
Tutto è stato studiato in ogni dettaglio, a partire dalle esigenze dei clienti, una giovane copia molto aperta e disponibile a dare la miglior forma possibile ai loro desideri. Nascono così volumi dal decoro sofisticato ma composto, appena sussurrato. I colori ricorrenti sono il blu nelle gradazioni di polvere e notte che infondono serenità, il verde che ricorda la natura, il tortora chiaro che dona senso di quiete, un tocco di vivacità compare nel volume “rosso” e nei dettagli delle sedie.
L’ingresso fortemente caratterizzato dalla decorazione murale, Landscape room di Patricia Urquiola, è rivestito dalla boiserie, dove si alternano pannellature lisce e pannellature fresate, le maniglie sono lineari e integrate nelle fresature. La porta scorrevole che divide il soggiorno dalla zona notte ha lo stesso disegno verso il soggiorno, fresature con maniglia integrata, mentre verso la zona notte è liscia , ma arricchita dalla maniglia scavata con fondo colore verde, colore presente nei vicini bagno e camera singola.
Fulcro del soggiorno è la zona pranzo definita dal disegno ad hoc del tavolo.
Il disegno delle gambe è valorizzato dal bicolore, tortora chiaro come la boiserie e blu notte, la linea ovale del piano in cristallo extralight bisellato valorizza le morbide sedie multicolor.
La posizione centrale del divano, visibile da ogni lato, ha determinato la scelta di un modello dalla linea molto morbida, arrotondata e “ bello anche da dietro”. Il colore chiaro ripreso dalla boiserie, contribuisce all’atmosfera luminosa, rilassante e avvolgete, che si respira nella casa.
La boiserie viene completata da elementi sospesi, che emergono come volumi di colore blu notte per contenere i libri, e da volumi chiusi con antine a tutto vetro, illuminati internamente, per contenere oggetti di valore e ricordi.
Il monitor si integra scomparendo in questo disegno grafico tridimensionale.
Nel basamento a cassettoni chiari con il pannello frontale a motivo fresato, ne compare uno blu, il “bar”, studiato nel dettaglio per contenere bottiglie e bicchieri.
I pannelli degli schienali dei volumi sono fresati per accentuare ombre e i giochi di luce .
Completano il progetto il disegno ad hoc degli sgabelli e dei comodini, con uno studio accurato in ogni particolare, sia nella forma che nella ricerca cromatica. Ulteriore dimostrazione della disponibilità e volontà dei giovani clienti di dare la miglior forma possibile ai loro desideri.
Sgabelli e comodini sono in lavorazione artigiana in falegnameria.
Foto : Carola Merello
Via Stresa 25
20125 Milano (MI) Italia
+39 02 6680 9757
Studio Negri – Arch. Antonella Negri © 2023 All right reserved – P.iva 07022130152 – Privacy & Cookie Policy CREDIT